Il modello Benefit per le società a partecipazione pubblica

Interessante l’articolo dell’avv. Marco Cristiano Petrassi sul modello della società benefit applicabile alle società partecipate dal pubblico in quanto sottolinea come il T.U. sulle società partecipate stabilisca il recepimento nello statuto di scopi istituzionali intesi come specifiche finalità di beneficio comune, e ciò consente di rafforzare il dialogo con gli stakeholders e l’inserimento nella comunità…

Chiesto all’Onu un nuovo obiettivo: il Goal 18 Lotta alla corruzione

Non ci può essere vera sostenibilità senza integrità e trasparenza.  La corruzione ostacola trasversalmente il raggiungimento di tutti gli obiettivi di sviluppo pertanto si ritiene necessario avere anche una convergenza tra trasparenza, anticorruzione e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e tematiche ESG Durante il Business Integrity Forum tenutosi a Milano lo scorso 25 novembre, Transparency International Italia ha…

Workshop Bilancio di Sostenibilità e Valutazione di impatto

📌 S A V E T H E D A T E11 novembre 2022Evento inserito nella V edizione della milanodigitalweek2022 https://www.milanodigitalweek.com/bilancio-di-sostenibilita-e-valutazione-di-impatto-unoccasione-di-trasparenza-ed-engagement-per-le-imprese-pubbliche-e-private #Bilancidisostenibilità, #reportingintegrato e #nonfinanziario, #valutazionidiimpatto: sempre più spesso la legislazione fa riferimento a questi strumenti di comunicazione istituzionale delle imprese per promuovere la trasparenza e la diffusione della sostenibilità.È un tema che riguarda tanto…

La società benefit e la governance trasparente e sostenibile

La società benefit: un modello anticipatorio della nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) La governance “Benefit” di derivazione normativa è orientata alla trasparenza, alla sostenibilità integrale in coerenza ai criteri ESG per il perseguimento del beneficio comune, e improntata alla creazione di valore condiviso nei confronti degli stakeholders. Ne deriva una maggior responsabilità, a carico…

Cresce in Italia l’imprenditoria sociale

Sono circa 24mila le imprese sociali in Italia, il cui oggetto sociale spazia dal sociosanitario alla valorizzazione della cultura fino ai progetti di ricerca scientifica. L’interesse da parte soprattutto dei giovani imprenditori verso questo modello d’impresa tra profit e non profit sembra non arrestarsi nonostante si sia ancora in attesa dell’autorizzazione UE per l’attuazione di…

Nuovo approccio agli accordi commerciali Ue per una crescita economica verde e giusta

Nella sua comunicazione “Il potere dei partenariati commerciali: insieme per una crescita economica verde e giusta”, la Commissione UE propone come rafforzare ulteriormente l’attuazione e l’applicazione dei capitoli sul commercio e lo sviluppo sostenibile (TSD) degli accordi commerciali dell’UE. La Commissione Europea ha presentato lo scorso 22 giugno un nuovo approccio agli accordi commerciali dell’UE…

FAQ ISTANZA CREDITO IMPOSTA SOCIETÀ BENEFIT

Dalle ore 12 del #19maggio le #societàbenefit possono presentare domanda online per richiedere il credito d’imposta. Scopri come fare 👉🏻https://lnkd.in/ekpAiBVJ Sul sito del Mise sono state pubblicate alcune FAQ, tra cui: (…) B.1 Se l’impresa istante non è rappresentata legalmente da una persona fisica, bensì da una o più persone giuridiche, deve accreditarsi alla piattaforma…

La svolta sostenibile delle PMI

Le PMI hanno ormai consapevolezza nel fissare obiettivi #SDGs-oriented per rallentare i cambiamenti climatici e agire in modo più equo, trasparente e solidale. Sono attivi sul fronte Esg quasi tutti i big e le principali Pmi globali dell’industria, della finanza, del settore servizi, con politiche di sostenibilità finalmente complete e trasparenti e un chiaro riferimento…