LA DOPPIA ANALISI DI MATERIALITÀ ELEMENTO CARDINE DEL REPORTING DI SSOTENIBILITÀ

La CSRD Corporate Sustainable Reporting Directive (Direttiva UE 2022/2464), recentemente entrata in vigore (pubblicata il 14 dicembre 2022 nella Gazzetta Europea) introduce la c.d. dual materiality analysis rappresentando per le imprese coinvolte una grande sfida ma anche una grande opportunità in quanto consente di potersi allineare i temi rilevanti ESG nella strategia aziendale. La CSRD…

Dettagli

La società benefit e la governance trasparente e sostenibile

La società benefit: un modello anticipatorio della nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) La governance “Benefit” di derivazione normativa è orientata alla trasparenza, alla sostenibilità integrale in coerenza ai criteri ESG per il perseguimento del beneficio comune, e improntata alla creazione di valore condiviso nei confronti degli stakeholders. Ne deriva una maggior responsabilità, a carico…

Dettagli

Con l’Albo delle Società Benefit la Puglia prima regione a puntare su un nuovo modello

Pubblicata sul BURP la legge regionale per la diffusione e il sostegno Pubblicata sul BURP n. 90 suppl. del 16-8-2022 la legge regionale che prevede l’istituzione di un Albo regionale per le società benefit presso l’Assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia. Lo scorso 28 luglio, il Consiglio Regionale aveva approvato il disegno di legge…

Dettagli

La valutazione e il report d’impatto: punti di forza delle Società benefit contro il washing

Andare oltre il bilancio di sostenibilità. Oggi per un’organizzazione, oltre al bilancio d’esercizio che evidenzia lo stato di salute dell’impresa dal punto di vista economico-finanziario, diventa cruciale anche il ruolo della rendicontazione non finanziaria dei capitali intangibili. Il report, in genere, è la rappresentazione di ciò che l’azienda realizza. È uno strumento di rappresentazione delle…

Dettagli

Società Benefit: la figura del responsabile d’impatto

Una figura di rilievo e caratteristica con l’avvento delle società benefit è quella del responsabile d’impatto. La legge 208/2015 attribuisce all’organo amministrativo l’obbligo di individuare il soggetto o i soggetti responsabili d’impatto; persona che può essere individuata all’interno del consiglio ovvero, nelle organizzazioni di grandi dimensioni, in una delle figure dirigenziali oppure in un soggetto…

Dettagli

In soffitta la DNF. In arrivo il Report di Sostenibilità con il bilancio d’esercizio

La CSRD diventa uno strumento di politica economica della Commissione Europea e pone le basi di una maggiore responsabilizzazione delle imprese per il loro impatto sociale e ambientale. Per le imprese è un’opportunità da cogliere per essere competitive, resilienti e parte attiva della transizione con il contributo dei mercati finanziari UE. Con la proposta di…

Dettagli

Pubblicato in G.U. il decreto attuativo per la promozione delle Società Benefit

Le disposizioni attuative degli interventi per la promozione del sistema delle società benefit, previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2022. Al fine di promuovere e rafforzare il sistema delle società benefit nell’intero territorio nazionale, il decreto definisce le modalità e i criteri…

Dettagli

Tempi duri per chi fa greenwashing: primo case history in giurisprudenza

È arrivata la prima ordinanza in Italia per punire una comunicazione ingannevole relativa ai prodotti green. Un’azienda da anni impegnata sul tema della sostenibilità ha chiamato in causa un competitor che usava false claims, aggiudicandosi una vittoria storica in tribunale tramite ordinanza cautelare. I fatti Il caso è Alcantara vs Dinamica by Miko. Alcantara ha…

Dettagli