Green Claim Compliance Program: Garantire Trasparenza e Responsabilità Autentica dell’Impresa

L’istruttoria avviata dall’Antitrust su un noto colosso della moda low-cost riguarda possibili pratiche di pubblicità ingannevole e si concentra in particolare sulle affermazioni ambientali L’AGCM sospetta che l’impresa oggetto di indagine possa utilizzare comunicazioni sulle sue pratiche di sostenibilità in modo vago, confuso e fuorviante. Questo include asserzioni generiche sulla “circolarità” dei prodotti e sull’utilizzo…

Sbloccare lo Sviluppo Sostenibile: Il Potere delle Società Benefit e della Valutazione di Impatto

1. Abbracciare le Società Benefit: Un Nuovo Paradigma per i Leader Aziendali In un’epoca in cui le preoccupazioni ambientali e le responsabilità sociali occupano una posizione centrale, le imprese sono sempre più valutate non solo in base ai loro profitti ma anche al loro impatto. Le società benefit, uno status legale in Italia simile alle…

La TNFD pubblica un quadro per la rendicontazione sui rischi e sulle opportunità legati alla natura

È stato pubblicato dalla Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD) il documento contenente le raccomandazioni finali per la gestione e la divulgazione dei rischi legati alla natura, volte a contribuire a informare meglio il processo decisionale delle imprese e dei fornitori di capitali sui rischi legati alla natura e alla biodiversità, opportunità, connessioni e…

Misurare le performance di sostenibilità e valutare il posizionamento aziendale per avviare un percorso strategico ESG/Benefit personalizzato

La Commissione Europea ha pubblicato lo scorso 6 luglio il “Rapporto di previsione strategica 2023: sostenibilità e benessere al centro dell’autonomia strategica aperta dell’Europa”. Intanto, l’impresa ha già gli strumenti per riprendersi il suo ruolo sociale di change maker e diventare essa stessa impresa politica con una maggior consapevolezza del suo ruolo e impatti negli…

Società benefit: difficile per il Fisco contestare l’indeducibilità dei costi “benefit”

Criticità sulla deducibilità dei costi sostenuti dalle società benefit. Ora incombe sull’amministrazione finanziaria l’onere di provare i presupposti della pretesa. La recente riforma della giustizia e del processo tributario ha apportato una novità concernente le modalità di riparto dell’onere della prova con l’introduzione del comma 5 bis all’articolo 7, D. lgs. 31 dicembre 1992 n. 546…

LA DOPPIA ANALISI DI MATERIALITÀ ELEMENTO CARDINE DEL REPORTING DI SSOTENIBILITÀ

La CSRD Corporate Sustainable Reporting Directive (Direttiva UE 2022/2464), recentemente entrata in vigore (pubblicata il 14 dicembre 2022 nella Gazzetta Europea) introduce la c.d. dual materiality analysis rappresentando per le imprese coinvolte una grande sfida ma anche una grande opportunità in quanto consente di potersi allineare i temi rilevanti ESG nella strategia aziendale. La CSRD…

La società benefit e la governance trasparente e sostenibile

La società benefit: un modello anticipatorio della nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) La governance “Benefit” di derivazione normativa è orientata alla trasparenza, alla sostenibilità integrale in coerenza ai criteri ESG per il perseguimento del beneficio comune, e improntata alla creazione di valore condiviso nei confronti degli stakeholders. Ne deriva una maggior responsabilità, a carico…

Con l’Albo delle Società Benefit la Puglia prima regione a puntare su un nuovo modello

Pubblicata sul BURP la legge regionale per la diffusione e il sostegno Pubblicata sul BURP n. 90 suppl. del 16-8-2022 la legge regionale che prevede l’istituzione di un Albo regionale per le società benefit presso l’Assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia. Lo scorso 28 luglio, il Consiglio Regionale aveva approvato il disegno di legge…