Assirevi, Documento di Ricerca n. 260

Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 260 “La relazione della società di revisione indipendente sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria – ESRS Standards” : una guida fondamentale per le aziende che vogliono anticipare il futuro della sostenibilità Nel documento si forniscono indicazioni sugli incarichi per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta…

Punti chiave decreto delegato CSRD

Il Consiglio dei ministri del 10 giugno 2024 ha approvato il decreto legislativo relativo al recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale. In particolare il decreto, al fine di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, prevede:– l’estensione degli obblighi di reporting…

La TNFD pubblica un quadro per la rendicontazione sui rischi e sulle opportunità legati alla natura

È stato pubblicato dalla Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD) il documento contenente le raccomandazioni finali per la gestione e la divulgazione dei rischi legati alla natura, volte a contribuire a informare meglio il processo decisionale delle imprese e dei fornitori di capitali sui rischi legati alla natura e alla biodiversità, opportunità, connessioni e…

Pubblicati i primi standard dell’ISSB – S1 General e S2 Climate-related Disclosures

Standard elaborati sulla base del protocollo d’intesa tra GRI e la Fondazione IFRS per la Rendicontazione finanziaria relativa alla sostenibilità e la Rendicontazione degli impatti L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato oggi i suoi standard IFRS S1 e IFRS S2 che inaugurano nuova era di informazioni relative alla sostenibilità.  L’IFRS S1 e l’IFRS S2 sono…

CSDDD: ADOTTATO IL TESTO CON EMENDAMENTI PER LA NEGOZIAZIONE FINALE. RESTANO ALCUNI PUNTI IRRISOLTI

Il 1° giugno 2023 il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione finale con gli emendamenti  alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al dovere di diligenza aziendale in materia di sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 ( COM(2022)0071 – C9- 0050/2022 – 2022/0051(COD)  Si attende l’avvio della negoziazione tra Parlamento, Commissione…

Chiesto all’Onu un nuovo obiettivo: il Goal 18 Lotta alla corruzione

Non ci può essere vera sostenibilità senza integrità e trasparenza.  La corruzione ostacola trasversalmente il raggiungimento di tutti gli obiettivi di sviluppo pertanto si ritiene necessario avere anche una convergenza tra trasparenza, anticorruzione e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e tematiche ESG Durante il Business Integrity Forum tenutosi a Milano lo scorso 25 novembre, Transparency International Italia ha…