Premiazione Oscar di Bilancio 2024 – 60ª edizione

Partecipare, anche quest’anno, alla Commissione di valutazione per la categoria Società Benefit nella 60ª edizione dell’Oscar di Bilancio è stata un’esperienza straordinaria e fonte di grande arricchimento personale e professionale. Grata al mio ordine ODCEC Milano – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano per l’opportunità e la fiducia accordatami. Un’esperienza che…

Assirevi, Documento di Ricerca n. 260

Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 260 “La relazione della società di revisione indipendente sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria – ESRS Standards” : una guida fondamentale per le aziende che vogliono anticipare il futuro della sostenibilità Nel documento si forniscono indicazioni sugli incarichi per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta…

Green Claim Compliance Program: Garantire Trasparenza e Responsabilità Autentica dell’Impresa

L’istruttoria avviata dall’Antitrust su un noto colosso della moda low-cost riguarda possibili pratiche di pubblicità ingannevole e si concentra in particolare sulle affermazioni ambientali L’AGCM sospetta che l’impresa oggetto di indagine possa utilizzare comunicazioni sulle sue pratiche di sostenibilità in modo vago, confuso e fuorviante. Questo include asserzioni generiche sulla “circolarità” dei prodotti e sull’utilizzo…

“Società Benefit: Il Modello d’Impresa che ‘Trasforma’ il Business coniugando Profitto e Impatto Positivo”

Anche una singola goccia può creare onde nel mare dell’impatto sociale. Le società benefit stanno rivoluzionando il modo di fare impresa, mettendo al centro non solo il profitto, ma anche l’impegno tangibile per il benessere delle persone, delle comunità e dell’ambiente. La II parte della “Ricerca nazionale sulle società benefit” offre uno sguardo su questo…

Punti chiave decreto delegato CSRD

Il Consiglio dei ministri del 10 giugno 2024 ha approvato il decreto legislativo relativo al recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale. In particolare il decreto, al fine di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, prevede:– l’estensione degli obblighi di reporting…

La TNFD pubblica un quadro per la rendicontazione sui rischi e sulle opportunità legati alla natura

È stato pubblicato dalla Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD) il documento contenente le raccomandazioni finali per la gestione e la divulgazione dei rischi legati alla natura, volte a contribuire a informare meglio il processo decisionale delle imprese e dei fornitori di capitali sui rischi legati alla natura e alla biodiversità, opportunità, connessioni e…

Pubblicati i primi standard dell’ISSB – S1 General e S2 Climate-related Disclosures

Standard elaborati sulla base del protocollo d’intesa tra GRI e la Fondazione IFRS per la Rendicontazione finanziaria relativa alla sostenibilità e la Rendicontazione degli impatti L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato oggi i suoi standard IFRS S1 e IFRS S2 che inaugurano nuova era di informazioni relative alla sostenibilità.  L’IFRS S1 e l’IFRS S2 sono…

CSDDD: ADOTTATO IL TESTO CON EMENDAMENTI PER LA NEGOZIAZIONE FINALE. RESTANO ALCUNI PUNTI IRRISOLTI

Il 1° giugno 2023 il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione finale con gli emendamenti  alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al dovere di diligenza aziendale in materia di sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 ( COM(2022)0071 – C9- 0050/2022 – 2022/0051(COD)  Si attende l’avvio della negoziazione tra Parlamento, Commissione…

Ritorna la Certificazione della Parità di genere nel Codice Appalti con il D.L. n.57/2023 che entra in vigore oggi 30 maggio 2023

Il DECRETO-LEGGE 29 maggio 2023, n. 57 recante “Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché’ per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico” (23G00070) (GU Serie Generale n.124 del 29-05-2023) elimina all’articolo 2 il riferimento all’obbligo di verifica dell’attendibilità dell’autocertificazione con qualsiasi mezzo. Pertanto, il nuovo…